Via Francigena (Menton - Sarzana) : Cinqueterre  

 

                

        

                                                                               Sentieri Cinque Terre    

  http://www.cinqueterreresidence.it/cinque_terre/sentieri_cinque_terre/index.php  

 

                

 

  

  Cinqueterre mappa PDF

 

  Sentiero n°1 Longitudinale a monte (Percorso rosso)

 

- Porto Venere - Levanto (longitudinale a monte) 12 ore

- Porto Venere- Campiglia 2 ore

- Campiglia - Telegrafo 1 ora

- Telegrafo - Sella al Croce 1 ora

- Sella La Croce - La Cigoletta 1 ora e 40 minuti

- La Cigoletta - Drignana 2 ore

- Drignana - Soviore 1 ora

- Soviore - S. Antonio - Levanto 2 ore e 30 minuti

 

  Il sentiero inizia a Portovenere con una lunga scalinata che costeggia le mura del castello. Sale rapidamente in quota fino a Sella Derbi e continua sempre in salita con stupendi panorami sulla costa, giungendo a Campiglia (382 m.) e attraverso una bella pineta dotata di palestra nel verde attrezzata, raggiunge il Colle del Telegrafo (516m.)

 

  Una leggera salita tra macchia mediterranea porta al bivio Bramapane dove il sentiero si immette in una sterrata che prosegue fino al Valico La Croce dove riprende a salire tra boschi di castagni e pini quasi sempre sul crinale scoprendo bei panorami. Dopo aver superato le due Selle del Marvede giunge alla Sella della Cigoletta (605 m.)

 

  Ora il sentiero comincia a salire fino a raggiungere il monte Gaginara (800 m.) che è la quota più elevata del percorso da Portovenere a Levanto. Da questo punto inizia la discesa con qualche saliscendi fino a Termine dove il sentiero si immette nella strada provinciale che, transitando per il Santuario di Soviore, conduce a Colla di Gritta (330 m.)

 

  Da qui, attraverso il piazzale del bar-trattoria, salendo una gradinata, si accede a un folto bosco di pini. Seguendo il saliscendi del crinale con vedute di Monterosso e Levanto, si giunge alla Sella di Punta Mesco dove si può godere uno stupendo panorama. Da qui inizia la discesa verso Levanto dove il sentiero termina nella passeggiata a mare sotto il castello.

 

  Sentiero n°2 Longitudinale a mare (Percorso Azzurro)

 

- Riomaggiore - Monterosso (longitudinale a mare) 4 ore e 30 minuti

- Riomaggiore - Manarola 20 minuti

- Manarola - Corniglia 1 ora

- Corniglia - Vernazza 1 ora e 30 minuti

- Vernazza - Monterosso 2 ore

 

  Il sentiero inizia dal piazzale della Stazione FFSS di Riomaggiore per la Via dell'Amore, fino a Manarola (20 min.)

  Da Manarola sale lievemente e poi in piano, attraverso una bella mulattiera, raggiunge la Stazione FF.SS. di Corniglia; salendo poi un' erta scalinata, si raggiunge il Paese (1 ora)

 

  Da Corniglia il sentiero, mantenendosi pressoché alla stessa quota per un lungo tratto, con alcuni punti difficoltosi, scende a Vernazza (1 ora e 30 min.)

 

  Da Vernazza inizia il tratto più lungo e tortuoso, dove spesso occorre fare molta attenzione per la natura del terreno. Sale fino a 180 m. di quota ed in vista di Monterosso, scende precipitosamente terminando in prossimità del Comune (2ore)

 

  Sentieri trasversali (Percorso verde)

 

- 3 Riomaggiore - Telegrafo 1 ora e 40 minuti

- 3a Riomaggiore - Telegrafo 1 ora e 40 minuti

- 4 Biassa - Schiara 2 ore e 15 minuti

- 4b Fossola - Campiglia 1 ora e 20 minuti

- 4c Fossola - S. Antonio 1 ora

- 01 Riomaggiore - Sella La Croce 2 ore e 15 minuti

- 02 Manarola - Innesto n. 1 2 ore

- 6 Manarola - Aia del Cane 2 ore e 30 minuti

- 6d Volastra - Cse Pianca 1 ora

- 7 Vernazza - La Cigoletta 2 ore e 20 minuti

- 8 Vernazza - Foce di Drignana 1 ora e 30 minuti

- 8b Madonna di Reggio - Il Termine 1 ora e 30 minuti

- 9 Monterosso - Madonna di Soviore 1 ora e 30 minuti

- 10 Monterosso - S. Antonio 1 ora

- 12 Colla di Gritta - Levanto 40 minuti

                                           -----------------------------------------------------------------------------------

 

  retour à Menton - Sarzana (perso)

                

                                                               delhommeb at wanadoo.fr - 01/07/2013